Elezioni Polonia: vince l’opposizione europeista di Tusk, si profila un cambio di rotta

Elezioni Polonia: vince l’opposizione europeista di Tusk, si profila un cambio di rotta
elezioni Polonia

Le elezioni in Polonia hanno fatto registrare una svolta significativa con la vittoria dell’opposizione europeista guidata da Donald Tusk. L’attuale primo ministro ultra-destra e sovranista si è espresso sul risultato definendolo un “fallimento”. Questa vittoria dell’opposizione potrebbe portare ad importanti cambiamenti nella politica polacca, con ripercussioni sia a livello nazionale che europeo.

Roman Gyertich, un consigliere e avvocato di Donald Tusk, ha dichiarato con convinzione: “Poland is back!”. Nonostante il conteggio dei voti sia ancora in corso, Gyertich è ottimista riguardo all’ottenimento della maggioranza necessaria. Una vittoria che appare ancor più significativa considerando che era in corsa nello stesso collegio del leader del partito sovranista, Jaroslaw.

La vittoria di Tusk e del suo partito, Piattaforma Civica, alle elezioni in Polonia, insieme alla sinistra di Lewica e al raggruppamento centrista Terza Via, rappresentato dai partiti Polonia 2050 e Partito Popolare Polacco, segna un cambio di rotta rispetto all’attuale governo conservatore di Varsavia guidato dal partito Diritto e Giustizia (PiS).

Elezioni in Polonia: una riconciliazione con l’Unione Europea

Gli esperti prevedono che il nuovo governo guidato da Tusk apporterà notevoli cambiamenti rispetto all’amministrazione uscente. In primo luogo, ci si aspetta un ritorno alla democrazia, con un maggiore rispetto per l’indipendenza del sistema giudiziario e della stampa, così come il ripristino dei diritti delle minoranze. Monika Sus, professoressa presso l’Accademia Polacca delle Scienze, afferma: “Naturalmente, saranno ripristinati anche i diritti delle minoranze”.

L’elezione di Tusk dovrebbe contribuire a migliorare i rapporti tra Varsavia e le istituzioni dell’Unione Europea, spesso tesi durante gli otto anni di governo del PiS. Teona Lavrelashvili, analista dell’European Policy Centre, ritiene che il principale cambiamento sarà il modo in cui la Polonia si relazionerà con gli altri leader europei, grazie alla vasta esperienza di Tusk a Bruxelles.

Alcuni punti immutati

Nonostante i cambiamenti previsti, alcuni aspetti della politica polacca rimarranno costanti. Ad esempio, il nuovo governo dovrebbe confermare il suo sostegno all’Ucraina, sebbene ci siano questioni aperte riguardo all’importazione di cereali ucraini.

Anche sul tema delle migrazioni, potrebbero cambiare i toni, ma non la sostanza. La posizione di Tusk sull’immigrazione non è strettamente positiva, soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di ricollocazione obbligatoria dei richiedenti asilo. Tuttavia, ci si aspetta che il nuovo governo affronti la questione in modo più costruttivo nei confronti dell’Unione Europea.

Sfide interne per la coalizione

La coalizione guidata da Donald Tusk riunisce diverse sensibilità politiche, il che potrebbe portare a visioni divergenti su alcune questioni cruciali. Monika Sus prevede dispute interne, in particolare su questioni nazionali come l’aborto, su cui i partiti all’interno della coalizione hanno posizioni diverse. Mentre tutti i partiti sono più aperti riguardo ai diritti delle donne rispetto al governo uscente, persistono differenze su quanto liberalizzare le leggi sull’aborto.

Un altro tema divisivo potrebbe essere l’adozione dell’euro. Se il partito Polonia 2050 è a favore dell’adesione all’Eurozona, i suoi partner di coalizione sembrano più riluttanti. Tuttavia, è auspicabile che la coalizione resti unita per affrontare le sfide comuni e per garantire un efficace governo del paese.

In conclusione, la vittoria dell’opposizione europeista guidata da Donald Tusk segna un punto di svolta nelle elezioni in Polonia. La nuova coalizione dovrà affrontare numerose sfide interne e continue divergenze politiche, ma offre anche l’opportunità di riavvicinare il paese all’Unione Europea e promuovere una maggiore democrazia e diritti civili. Resta da vedere come questa nuova era influenzerà la politica nazionale ed europea.