Sondaggio politico: Fratelli d’Italia e M5S in aumento, Partito Democratico cresce leggermente

Sondaggio politico: Fratelli d’Italia e M5S in aumento, Partito Democratico cresce leggermente
Sondaggio politico Giorgia Meloni (foto ANSA)

Nel mondo mutevole della politica italiana, un nuovo sondaggio politico rivela cambiamenti interessanti nelle preferenze degli elettori. Secondo il sondaggio realizzato da Quorum/YouTrend per Sky TG24, Fratelli d’Italia e il Movimento 5 Stelle registrano un aumento dello 0,3%, mentre il Partito Democratico guadagna lo 0,2%. Nel frattempo, la Lega rimane stabile.

Al contrario, altri partiti principali, come Forza Italia, Azione, Verdi e Sinistra, subiscono un leggero calo dello 0,1%. Tra i partiti minori, si osserva un leggero decremento per +Europa e Per l’Italia con Paragone. Al contrario, Italia Viva registra un aumento dello 0,2%, mentre Unione Popolare guadagna lo 0,1%. Noi Moderati rimangono stabili nelle preferenze elettorali.

Sondaggio politico: la Manovra 2024 e le preferenze dei cittadini

Il sondaggio ha anche rivelato il parere degli italiani sulla Manovra 2024, un documento di bilancio da 24 miliardi approvato dal Consiglio dei ministri una settimana fa. Questo documento stabilisce le linee generali del Documento Programmatico di Bilancio, inviato a Bruxelles, ma richiederà ancora tempo per essere limato prima di essere presentato alle Camere.

Secondo il sondaggio di Quorum/YouTrend per Sky TG24, il voto medio degli italiani per la Manovra si attesta a 5,61. Tra gli elettori di Fratelli d’Italia, il voto medio sfiora l’8 su 10 (7,81), dimostrando un forte sostegno per il governo. Altri elettori dei partiti che sostengono il governo, come Lega e Forza Italia, sono meno entusiasti, con il 20% che assegna un voto dal 5 in giù.

D’altra parte, le opposizioni non mostrano un sostegno significativo alla Manovra, con i sostenitori del Partito Democratico che assegnano un voto medio di 4,27. Tuttavia, gli elettori del Movimento 5 Stelle sono meno critici, con il 38% che assegna voti dal 6 in su, e un voto medio più vicino al 5 che al 4 (4,72).

Priorità di investimento: sanità al primo posto

Il sondaggio ha anche esaminato i settori in cui gli intervistati ritengono necessario investire di più. La sanità è al primo posto, con il 26% delle persone che la considerano la massima priorità. Seguono le agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti (16%) e l’innalzamento delle pensioni minime (16%).

Altri settori di importanza includono il sostegno alle famiglie e alla natalità e le agevolazioni per le imprese che assumono.

Sondaggio politico: le misure apprezzate dalla Popolazione

Il sondaggio ha anche identificato le misure specifiche più apprezzate dai cittadini. Il taglio del cuneo fiscale fino ai 35.000 euro è la misura più apprezzata, indicata dal 19% dei partecipanti. Seguono l’innalzamento delle pensioni minime (18%), gli sgravi fiscali per le imprese che assumono a tempo indeterminato (11%), la riduzione del Canone Rai e l’abolizione del Superbonus al 110% (9%), e il rinnovo dei contratti della Pa con i conseguenti aumenti (7%).

Altre misure apprezzate includono l’introduzione della tassazione minima al 15% per le grandi multinazionali (7%), la decontribuzione per le donne lavoratrici dipendenti con due o più figli (6%), il finanziamento per il Ponte sullo Stretto di Messina (3%), e l’abolizione dell’acconto di novembre per le Partite Iva con meno di 160mila euro di fatturato (3%).